|
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
|
||
| INFORMAZIONI PERSONALI | ||
| Nome e Cognome | Annalisa Marinoni | |
| C.F. | MRNNLS67H48H199H | |
| Indirizzo | Via Atalarico, 106, 48123, Ravenna | |
| Telefono | 338 713 0143 | |
| E-mail 1 | annalisamarinoni@yahoo.it | |
| E-mail 2 | annalisa@marinoni.ra.it | |
| PEC | annalisa.marinoni.dvzz@ra.omceo.it | |
| Sito Web | www.marinoni.ra.it | |
| Nazionalità | Italiana | |
| Data di nascita | 08/06-1967 | |
| ESPERIENZA LAVORATIVA | ||
| Gennaio 1998 ad oggi | Attività di Psicoterapia | |
| Nome e indirizzo del datore di lavoro | Studio di Psicoterapia – Via Atalarico 106, Ravenna | |
| Tipo di azienda o settore | ||
| Tipo di impiego | Regime libero professionale | |
| Principali mansioni e responsabilità | Consulenza e psicoterapia individuale, di coppia e familiare | |
| Novembre 2000 – Maggio 2002 | Incarico alla realizzazione del progetto “Centro di Ascolto” per l’attività di consulenza, diagnosi e prevenzione rispetto all’uso-abuso di sostanze nei pre-adolescenti, a supporto tecnico-scientifico dell’attività del Servizio Tossicodipendenze; Presentato come comunicazione al I Convegno Nazionale Erit-Italia sul tema “Dipendenze: nuovi scenari e sfide al cambiamento”, Ravenna 14 -15 novembre 2002 | |
| Nome e indirizzo del datore di lavoro | Servizio Tossicodipendenze – via Rocca ai Fossi 15, Ravenna | |
| Tipo di azienda o settore | Servizi di Salute Mentale, Azienda Usl di Ravenna | |
| Tipo di impiego | Contratto di collaborazione in regime libero professionale | |
| Principali mansioni e responsabilità | Gestione casi, attività di psicoterapia, attività di prevenzione all’interno delle scuole e degli stabilimenti balneari (Progetto “Sicuramente al Mare”) | |
| Ottobre 1998 – Maggio 1999 | Incarico all’ attività di “Costruzione di un intervento sperimentale di prevenzione rivolto a gruppi di genitori e adolescenti”; Presentato come comunicazione dal titolo “Dedalo e Icaro: riprogettiamo il volo. Progetto di conduzione di gruppi di adolescenti e genitori per la prevenzione del disagio”;al VII CONVEGNO DI EDUCAZIONE FAMILIARE, Abano Terme (PD) 14-17 apr 1999 | |
| Nome e indirizzo del datore di lavoro | Servizio Tossicodipendenze – via Rocca ai Fossi 15, Ravenna | |
| Tipo di azienda o settore | Servizi di Salute Mentale, Azienda Usl di Ravenna | |
| Tipo di impiego | Contratto di collaborazione in regime libero professionale | |
| Principali mansioni e responsabilità | Progettazione e conduzione dei gruppi | |
| Ottobre 1997 – Settembre 1998 | Incarico come medico psicoterapeuta borsista | |
| Nome e indirizzo del datore di lavoro | Servizio Tossicodipendenze – via Rocca ai Fossi 15, Ravenna | |
| Tipo di azienda o settore | Servizi di Salute Mentale, Azienda Usl di Ravenna | |
| Tipo di impiego | Contratto di collaborazione in regime libero professionale | |
| Principali mansioni e responsabilità | Gestione casi e colloqui di psicoterapia | |
| ISTRUZIONE E FORMAZIONE | ||
| Maggio 2019 – Ottobre 2019 | Formazione in psicoterapia EMDR – Livello 2 | |
| Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | EMDR Institute e Associazione EMDR Italia | |
| Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | ||
| Qualifica conseguita | ||
| Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | ||
| Gennaio 2009 – Dicembre 2011 | Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, con una tesi dal titolo “Modelli epistemologici e prassi terapeutiche: verso un approccio alla terapia di coppia secondo la Psicoterapia della Gestalt” Voto 50/50 e Lode | |
| Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Istituto di Gestalt Therapy HCC Kairòs S. r. l., riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con D.M. 9\5\94 | |
| Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | ||
| Qualifica conseguita | ||
| Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | ||
| Gennaio 2006 – Dicembre 2006 | Formazione alla Psicoterapia Mansionale Integrata | |
| Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Centro Italiano di Sessuologia-Scuola di sessuologia per l’educazione, la consulenza e la Psicoterapia Sessuale – Sezione di Bologna | |
| Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | ||
| Qualifica conseguita | ||
| Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | ||
| Novembre 1992 – Dicembre 1997 | Specializzazione in Psicoterapia Sistemico- Relazionale e Terapia della Famiglia | |
| Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | I. S. C. R..A. s.r. l. Istituto Modenese di psicoterapia Sistemica e Relazionale, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con D.M. 10\10 \94. | |
| Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | ||
| Qualifica conseguita | Psicoterapeuta | |
| Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | 1999 – Iscrizione nell’Elenco degli Psicoterapeuti presso l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Ravenna | |
| Novembre 1986 – Dicembre 1993 | Laurea in Medicina e Chirurgia con tesi di laurea “L’intervento psicologico nei pazienti affetti da Diabete Mellito insulino-dipendente in età evolutiva” Voto. 110/110 e Lode | |
| Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Università degli studi di Bologna | |
| Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | ||
| Qualifica conseguita | Medico Chirurgo | |
| Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | Dicembre 1993 – Esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medica – Dicembre 1993 – Iscrizione all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Ravenna, n.2430 | |
| Luglio 1986 | Maturità Scientifica Voto 60/60 | |
| Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Liceo Scientifico “A. Oriani”, Ravenna | |
| Madrelingua | ITALIANO | |
| Altre lingue | ||
| INGLESE | ||
| Capacità di lettura | Ottima | |
| Capacità di scrittura | Buona | |
| Capacità di espressione orale | Buona | |
| FRANCESE | ||
| Capacità di lettura | Buona | |
| Capacità di scrittura | Elementare | |
| Capacità di espressione orale | Discreta | |
| Capacità e competenze relazionali – Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. | Buone competenze relazionali | |
| Capacità e competenze organizzative – Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. | Discrete capacità organizzative legate alla conduzione di equipe di lavoro nelle esperienze lavorative e in attività di volontariato | |
| Capacità e competenze tecniche – Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. | Buone conoscenze relative alluso di programmi Office (Word, PowerPoint, etc) CMS (WordPress) | |
| Capacità e competenze artistiche – Musica, scrittura, disegno ecc. | Buone capacità di espressione tramite la scrittura; Competenze maturate nell’ambito della scrittura autobiografica | |
| Patente o patenti | Patente tipo “B” |
